La Firenze di Amerigo Vespucci

La storia di Amerigo Vespucci attraverso un itinerario cittadino. Un gioco a squadre alla ricerca di opere d’arte, edifici e particolari più o meno nascosti.

 

L’attività è indirizzata sia ai turisti che ai fiorentini. Il progetto è replicabile e adatto ad un pubblico di ogni età.

Il progetto racconta la storia di Amerigo Vespucci attraverso un itinerario prevalentemente outdoor e supportato da mappe interattive scaricabili su smartphone o tablet. Tutta l’attività sarà svolta sotto forma di gioco a squadre durante il quale i partecipanti saranno condotti attraverso un percorso alla ricerca di opere d’arte, edifici e particolari più o meno nascosti. 

 

L’attività è indirizzata sia ai turisti, italiani e stranieri, che ai fiorentini, e sarà condotta in maniera ludica e divertente, senza trascurare la rigorosità e veridicità dei contenuti.

 

Il progetto, oltre ad essere replicabile e adatto a qualunque periodo dell’anno, potrà prevedere lo sviluppo di ulteriori percorsi rimanendo fruibile ad un pubblico di ogni età.

Continua le Visite guidate per il Percorso

LA FIRENZE DI AMERIGO VESPUCCI

  1. TAPPA DI PARTENZA: piazza Ognissanti
  2. Chiesa di Ognissanti Famiglia
  3.  Chiesa di Ognissanti affreschi
  4.  Chiesa di Ognissanti particolari
  5.  Chiesa di Ognissanti localizzazioni
  6.  Casa dei Vespucci
  7.  Loggiato degli Uffizi
  8.  TAPPA DI ARRIVO: piazza dei Giudici

DATE 2021

  • 6/02: 15.30-17.00 (ritrovo 15.15)
  • 13/02: 11.00-12.30 (ritrovo 10.45) 
  • 13/02: 15.30-17.00 (ritrovo 15.15)
  • 20/02: 11.00-12.30 (ritrovo 10.45) 
  • 27/02: 11.00-12.30 (ritrovo 10.45)  
 
Si prega di presentarsi muniti di Device ( preferibile Tablet con collegamento internet)  per svolgere l’attività Ludico Didattica lungo il Percorso alla Ricerca dei Luoghi di Amerigo Vespucci

Questa mappa propone un affascinante viaggio nella vita di Amerigo, nell’ambiente culturale e politico della Firenze del suo tempo. Scopriremo insieme alcuni luoghi cittadini legati alla famiglia e le vicende dei suoi viaggi verso il nuovo mondo. 

Percorso didattico grafica e testi, Stefania Cottiglia

Supervisione scientifica Giovanni Cipriani

Usa l'hashtag #vespucciafirenze per condividere con noi le tue foto su Instagram

Per prenotazioni

L'evento non si terrà in caso di maltempo / Max 20 posti - Costo 3,00 euro a persona

Progetto Realizzato con il contributo della Direzione Attività Economiche e Turismo del Comune di Firenze

Progetto e conduzione attività didattica a cura dell’arch. Stefania Cottiglia