“RiscopriAmo Pisa”

Ciclo di visite guidate rivolte ai cittadini per scoprire la città.
Progetto del Comune insieme alle guide turistiche.

Con il contributo di Acque SpA

LOGOACQUE

Settanta itinerari per scoprire Pisa; settanta occasioni per i pisani per conoscere la città. Con la ripartenza ormai in atto e in attesa del ritorno dei turisti stranieri, il Comune di Pisa lancia “RiscopriAmo Pisa”, ciclo di visite guidate rivolto ai propri cittadini per far scoprire loro le bellezze e la storia della città.

Il progetto, voluto dall’assessorato al turismo, è realizzato dall’Infopoint di piazza Duomo in collaborazione con le guide turistiche cittadine, associate con AGT Pisa, ConfGuide Confcommercio Provincia di Pisa e Federagit Confesercenti Pisa, che potranno così riprendere l’attività interrotta nei mesi della pandemia. Le passeggiate, della durata massima di due ore, saranno tutte gratuite e si svolgeranno tutti i sabati e le domeniche fino a tutto il mese di dicembre.

L’Amministrazione Comunale, con il contributodi Acque Spa, ha voluto inoltre realizzare una serie di Visite rivolte ai residenti sul tema della valorizzazione e promozione delle nostre risorse ambientali, così da porre la giusta attenzione alle tematiche di salvaguardia dell’ecosistema e più in generale di conoscenza dell’intero comparto turistico pisano e della sua articolata offerta.

Ogni passeggiata, gratuita per i partecipanti potrà avere al massimo 25 partecipanti, residenti nel Comune o in caso di posti liberi nei Comuni facenti parte dell’ambito Terre di Pisa.

Le iscrizioni terminano due giorni prima dell'evento entro le ore 12:00.
Una volta effettuata l’iscrizione arriverà un messaggio di conferma.
Per i Soli residenti nel Comune di Pisa l’iscrizione è conferma dell’avvenuta prenotazione. Una volta terminati i posti disponibili non è più possibile prenotarsi. Per i Non residenti nel Comune di Pisa, due giorni prima dell'evento entro le ore 18:00 verrà inviata la conferma o meno della prenotazione effettuata. In caso di disdetta, è obbligatorio cancellarsi dall'evento inviando un'email a touristinfo@turismo.pisa.it indicando il nome del tour e la data.

Pisa Nascosta (solo Tramontana)

Questo nuovo tour prende in considerazione solo la parte di Tramontana della città di Pisa. Immersi nel passato vedremo sotto una nuova luce segni, stemmi, archi, muri, statue presenti sotto i nostri occhi tutti i giorni, ma che non guardiamo mai, sempre di corsa presi dagli impegni quotidiani. Tante curiosità e gran finale in Piazza Duomo.

Domenica 30 gennaio - ore 15:00

Meeting Point: Piazza XX Settembre Loggia del Comune di Pisa

Piazza Martiri della Libertà e Piazza Santa Caterina: due Piazze e la loro lunga storia

(Maria Ilaria Antolini)

Visita guidata in uno dei luoghi più caratteristici di Pisa, noto ai suoi cittadini semplicemente come Piazza Santa Caterina. Ne scopriremo insieme la lunga storia con le tante chiese e conventi fino alle trasformazioni che lo hanno reso quello che conosciamo e frequentiamo oggi.

Venerdì 7 gennaio - ore 15:00

Meeting Point: Piazza dei Cavalieri. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Eventi Passati

Previous Events

Meglio di Indiana Jones! 10 cose da sapere sull'antica Pisa

(Valentina Limina)

TOUR ADATTO A FAMIGLIE con PICCOLI VISITATORI: Sulle tracce ‘nascoste’ dell’antica Pisa, faremo un viaggio nel tempo dalle origini all’epoca moderna, rintracciando i reperti archeologici ancora visibili in città. Riscopriremo insieme i resti della colonia romana e della Pisa medievale a partire dalla Piazza del Duomo. Se vi dicessero che Pisa somiglia un po’ a Parigi? Sapete perché anche le mura, a Pisa, non sono poi così dritte? O dove potete trovare un’antica “spa” nel centro cittadino? Andremo alla ricerca di quello che rimane delle architetture antiche e le ritroveremo in luoghi insoliti attraversando Piazza Cavalieri, passeggiando lungo Borgo Stretto e arrivando infine sul Lungarno, l’acqua che diede vita a Pisa.

Domenica 2 gennaio - ore 15:00

Meeting Point: Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour.

La Tomba del Principe Etrusco

(Daniela Cervelli)

“Un angolo di Pisa nascosto, fuori dai percorsi turistici e dalle mete del passeggio cittadino, ma da scoprire e rivalutare, di notevole importanza per la storia della nostra città”.

Sabato 1 gennaio - ore 15:00

Meeting Point: Presso Via S. Iacopo, 183, 56123 Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Pisa e il Mediterraneo: In Hoc Signo Vinces - Le bandiere e i trofei delle battaglie marittime esposti nella chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri

(Daniela Cervelli)

Le glorie dell’antica repubblica marinara rivivono nelle gesta vittoriose dei Cavalieri di Santo Stefano ai tempi del Granducato.
Una visita ai trofei e alle bandiere strappate agli infedeli, cimeli quantomai attuali di opposizioni rimaste irrisolte, testimonianze di (antichi) contrasti che il corso della storia torna a ripresentare.

Giovedì 30 dicembre - ore 15:00

Meeting Point: Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Pisa altera Roma. Un itinerario archeologico alla riscoperta. Della Pisa romana.

(Antonella Cinini)

La visita inizierà con l’illustrazione dei materiali di reimpiego di cui è costellata la Cattedrale di Pisa, per poi arrivare fino ai cosiddetti “Bagni di Nerone” , resti delle terme di epoca imperiale , e attraverso l’area della città antica ,proseguirà infine alla ricerca dei resti materiali della civiltà romana nascosti nel tessuto edilizio urbano.

Domenica 26 dicembre - ore 15:00

Meeting Point: Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Lungarno Palazzo Reale

GALILEO E GLI SCIENZIATI A PISA

(City Grand Tour – Alessandro Bargagna)

Un percorso guidato per le vie del centro storico alla scoperta degli scienziati che hanno reso celebre la città i Pisa. Galileo, Fibonacci, Pacinotti, Vaccà Berlinghieri, Donati, Fermi e molti altri ancora. Attraverso la storia dell’Università di Pisa rivivremo le evoluzioni del sapere scientifico che ha reso nota la nostra città in tutto il mondo.

Domenica 26 dicembre - ore 11:00

Meeting Point: Piazza XX settembre (logge di banchi), presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Alla scoperta del terziere Foriporta

(Gianmarco Cinini)

Fuori dalle mura altomedievali si estendeva Foriporta, terziere di Pisa che era in parte popolato da nuclei della società malvisti dal Comune e dalla Chiesa: ebrei e prostitute. Si tratta di un settore della città, situato fuori dai centri di potere sia politico che religioso, da sempre caratteristico e pittoresco. Partendo da Piazza del Duomo, verrà attraversata Piazza dei Cavalieri e un tratto di Borgo Stretto per cominciare un tour in cui vi sarà l’occasione di visitare le piazze dove risiedevano i Francescani e i Domenicani a Pisa: rispettivamente Piazza S. Francesco e Piazza S. Caterina.

Domenica 12 dicembre - ore 11:00

Meeting Point: Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

TREKKING URBANO A PASSO DI SELFIE

(Elena Calzado)

“Iniziando da Piazza XX settembre faremo una passeggiata attraverso tre quartieri storici : Sant’ Antonio, San Martino e San Francesco. Andremo a scoprire angoli e particolari nascosti (e non) di chiese, piazzette, vicoli e palazzi, ascoltando storie di personaggi e di eroine, tutto a passo di selfie.”

Domenica 19 dicembre - ore 15:00

Meeting Point: Piazza XX Settembre di fronte al Palazzo Gambacorti. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

"La Geometria sacra. I messaggi divini e matematici nelle tarsie marmoree del Duomo e della Chiesa di S. Nicola (sequenza di Fibonacci). "

(Antonella Cinini)

Negli antichi insegnamenti di geometria
sacra, la sacralità di tutte le cose nell’Universo può essere descritta in 
termini di schemi geometrici provenienti dalla mano di Dio.

Visita guidata del duomo e della Chiesa di S. Nicola, alla riscoperta degli antichi messaggi celati nella decorazione variegata e policroma delle tarsie marmoree dei paramenti murari esterni.

Sabato 18 dicembre - ore 15:00

Meeting Point: Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Alla scoperta della cucina di strada e di popolo della vecchia Pisa, specchio di un modo di consumare e di vivere ormai scomparso

(Chiara Grassotti)

Viaggio attraverso le storie dei cibi di una volta nella nostra citt : la spesa delle massaie nei mercati e dagli ambulanti che hanno popolato le strade e le piazze. La strada come luogo d’incontro, di scambio e di relazione fra gli abitanti del quartiere per sentirsi vivi e in compagnia, dove “ si piange, si ride, si canta, si balla e se si   poveri non si paga niente!”.

Domenica 12 dicembre - ore 15:00

Meeting Point: Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Alla scoperta del terziere Foriporta

(Gianmarco Cinini)

Fuori dalle mura altomedievali si estendeva Foriporta, terziere di Pisa che era in parte popolato da nuclei della società malvisti dal Comune e dalla Chiesa: ebrei e prostitute. Si tratta di un settore della città, situato fuori dai centri di potere sia politico che religioso, da sempre caratteristico e pittoresco. Partendo da Piazza del Duomo, verrà attraversata Piazza dei Cavalieri e un tratto di Borgo Stretto per cominciare un tour in cui vi sarà l’occasione di visitare le piazze dove risiedevano i Francescani e i Domenicani a Pisa: rispettivamente Piazza S. Francesco e Piazza S. Caterina.

Domenica 12 dicembre - ore 11:00

Meeting Point: Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

PISA NELL’ 800 E I GRANDI RESTAURI DI ALESSANDRO GHERARDESCA

(Luca Salvatori)

“Alessandro Gherardesca. Architetto toscano del Romanticismo” cosi s’intitola un libro dedicato al grande architetto “pisano” che venne pubblicato in occasione dell’anniversario dei 150 anni dalla sua morte. Questo architetto incise molto sull’architettura civile pisana. Egli riuscirà a far coesistere due
correnti che, almeno all’apparenza, sembravano non poter coesistere: il neoclassicismo e il romanticismo. La visita un’occasione per immergerci nella Pisa ottocentesca parlando di storia, tradizioni e anche “rivoluzioni”. Il fil rouge sarà  Alessandro Gherardesca con le sue opere iniziate e mai finite, i suoi splendidi restauri ma anche i suoi “errori”. Punto di partenza   l’odierna piazza XX settembre dove l’architetto realizzo uno dei suoi primi edifici. La visita si concluderà in “Piazza dei Miracoli”, nel mezzo tanto e tanto altro ancora.”

Sabato 11 dicembre - ore 15:00

Meeting Point: Piazza XX Settembre di fronte al Palazzo Gambacorti. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

A PISA C'ERANO UNA VOLTA LE CASE-TORRI... E CI SONO ANCORA

(Maria Ilaria Antolini)

Una piacevole passeggiata con un itinerario che si snoda tra le antiche strade dei quartieri di San Francesco e Santa Maria per osservare alcune tra le tante case-torri medievali ancora visibili. Ne scopriremo la storia e capiremo cos’erano, come venivano costruite e a cosa servivano. La passeggiata si concluderà visitandone una al suo interno. Il tour è adatto a grandi e piccini.

Domenica 5 dicembre - ore 15

Meeting Point: Piazza XX Settembre di fronte al Palazzo Gambacorti. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Le epigrafi commemorative di: le epigrafi, un vero e proprio archivio di pietra

(Chiara Grassotti)

Passeggiata per le strade della città di Pisa, alla ricerca delle epigrafi e delle iscrizioni commemorative che testimoniano presenze, fatti storici ed eventi unici, scolpiti sulle case, sulle chiese e sui monumenti sparsi per le vie della città.

Sabato 4 Dicembre - ore 15:00

Meeting Point: Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

"Pisa e il Risorgimento"

(Michela Cinini)

“Un itinerario che ripercorre i principali luoghi e monumenti legati al periodo risorgimentale, in ricordo di quella parte della nostra storia e del contributo che la città e i suoi cittadini hanno dato all’unità d’Italia.”

Domenica 28 novembre - ore 15:00

Meeting Point: via D'AZEGLIO davanti alla Domus Mazziniana: Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Cinetour nei Luoghi del CInema a Pisa

(Alexandra Onorato )

Un itinerario che attraverserà le piazze e le vie di Pisa – tra storia, arte e film – luoghi calcati da attori e attrici alla scoperta dei set cinematografici e dei personaggi pisani che hanno ispirato varie pellicole.

Sabato 27 novembre - ore 15:00

Meeting Point: Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

"La Basilica di San Piero a Grado e i porti di Pisa" 

(Antonella Cinini)

Visita a una delle chiese più antiche della città, costruita vicino a uno degli approdi (gradus arnensis) di epoca romana nel grande bacino del porto fluviale e marittimo di Pisa, alla riscoperta del complesso sistema portuale che ha improntato e caratterizzato la storia di Pisa nel corso dei secoli.

Sabato 20 novembre - ore 15:00

Meeting Point: Via Vecchia di Marina, 5, 56010 Pisa, presso ingresso Basilca. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

IL SUONO SACRO E IL GRANDE CODICE DEL SAPERE

(Anna Mambailly)

Il Battistero di San Giovanni, luogo delle Iniziazioni, 1° gradino della lunga Scala che porta alla elevazione spirituale, riunisce le 3 Forme di espressione della Creatività : Numero – Lettere – Suono… il tutto inscritto magistralmente nella Pietra che lo forma, ma bisogna vedere oltre e guardare tutto quello che questo luogo ci sa raccontare.. La Cattedrale, il Camposanto e la Torre: Gli edifici sacri erano luoghi di grande comunicazione e gli architetti che li realizzavano, i “Magistri”, sapevano di essere gli interpreti di un Sapere più ampio…era la conoscenza della Geometria Sacra, frutto di una Conoscenza Mistica che, usando la sua ricca Simbologia, indicava la Direzione di Vita.

Sabato 20 novembre - ore 15:00

Meeting Point: Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

PISA EROTICA - PISA&LOVE

(Alessandro Bargagna)

Una passeggiata nei luoghi del peccato, in quelli che sono stati i quartieri a luci rosse di Pisa, negli angoli dove s’andava e dove si va a fa’ franella, nei palazzi che nascondono delicate storie d’amore… Con l’occasione entreremo all’interno del Palazzo del Casino dei Nobili

Domenica 14 novembre - ore 15:00

Meeting Point: Piazza XX Settembre di fronte al Palazzo Gambacorti. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

La vita dei nobili pisani e la storia del Teatro Verdi"

(Chiara Grassotti)

Passeggiata alla scoperta delle più importanti dimore storiche e racconto della vita che si svolgeva al suo interno, sia dei nobili che della servitù. La storia del Teatro Verdi che dal 1867 ha dato lustro alla città, allietando l’aristocrazia e la plebe.

Sabato 13 novembre - ore 15:00

Meeting Point: Piazza Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

PISA IUDEORUM.  Nel cuore dei luoghi sacri e della vita  quotidiana degli ebrei di Pisa dal Mille ai giorni nostri

(Laura Venturini)
Un percorso suggestivo e toccante sulle tracce della presenza ebraica a Pisa. Ne ripercorreremo la storia millenaria attraverso quel luogo di grande fascino che è il  Cimitero ebraico, scopriremo  poi le tracce delle  prime sepolture  medievali  lungo le mura della città,  seguiremo le strade dei suoi più antichi  quartieri e quelle che furono teatro degli eccidi nazisti,  per terminare nella bella  sinagoga di via Palestro, ancora sede della vita liturgica della odierna comunità ebraica: per comprendere quanto profondamente la storia di  questa cultura e questo popolo si siano intrecciati, fino al recente dopoguerra, con quello della nostra città. (Cimitero Ebraico e Sinagoga saranno  visitabili gratuitamente per gentile concessione  della Comunità  Ebraica di Pisa)

Domenica 7 novembre - ore 10:00

Meeting Point: Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Passeggiando nel quartiere di San Martino"

(Gianmarco Cinini)

In questo tour i partecipanti avranno l’occasione di scoprire il caratteristico quartiere di San Martino, che tra quelli di Pisa è il più ricco di storie da divulgare al pubblico. Dopo aver percorso un tratto di Corso Italia, tramite un piccolo vicolo verrà raggiunta Piazza Chiara Gambacorti, dalla quale avrà inizio la descrizione dell’affascinante quartiere, che culminerà nella visita della chiesa di San Martino. Passeggiando, i partecipanti avranno l’opportunità di ascoltare varie digressioni su aneddoti riguardanti questa piccola parte di Pisa, chiamata un tempo Kinzica.

Sabato 6 novembre - ore 15:00

Meeting Point: Piazza XX Settembre di fronte al Palazzo Gambacorti. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Trekking Urbano a Pisa: i viaggiatori dell ‘800

(Michele Colombini e Chiara Celli)

Pisa nell’800, tra la creazione di grandi piazze e le spallette dei Lungarni cambiò il suo volto anche grazie all’arrivo di numerosi viaggiatori come Leopardi, Byron, P. B. Shelley e Mary Shelley. Questi intraprendenti personaggi furono accolti nei tanti salotti letterari come quello elegante della contessa Elena Mastiani Brunacci o quello di Sophie Caudeiron a Palazzo Lanfranchi, attuale Museo della Grafica. L’itinerario si svilupperà lungo l’asse dell’Arno seguendo un’impronta di turismo “vagabonding” addentrandosi tra i vicoli della città alla ricerca di quei dettagli che ci faranno vedere Pisa con gli occhi di questi bizzarri viaggiatori.

Domenica 31 ottobre - ore 14:30

Meeting Point: Piazza XX Settembre di fronte al Palazzo Gambacorti. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour.

Per XVIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Trekking Urbano a Pisa: i viaggiatori dell ‘800

(Michele Colombini e Chiara Celli)

Pisa nell’800, tra la creazione di grandi piazze e le spallette dei Lungarni cambiò il suo volto anche grazie all’arrivo di numerosi viaggiatori come Leopardi, Byron, P. B. Shelley e Mary Shelley. Questi intraprendenti personaggi furono accolti nei tanti salotti letterari come quello elegante della contessa Elena Mastiani Brunacci o quello di Sophie Caudeiron a Palazzo Lanfranchi, attuale Museo della Grafica. L’itinerario si svilupperà lungo l’asse dell’Arno seguendo un’impronta di turismo “vagabonding” addentrandosi tra i vicoli della città alla ricerca di quei dettagli che ci faranno vedere Pisa con gli occhi di questi bizzarri viaggiatori.

Domenica 31 ottobre - ore 14:30

Meeting Point: Piazza XX Settembre di fronte al Palazzo Gambacorti. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour.

Per XVIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Trekking Urbano a Pisa: i viaggiatori dell ‘800

(Michele Colombini e Chiara Celli)

Pisa nell’800, tra la creazione di grandi piazze e le spallette dei Lungarni cambiò il suo volto anche grazie all’arrivo di numerosi viaggiatori come Leopardi, Byron, P. B. Shelley e Mary Shelley. Questi intraprendenti personaggi furono accolti nei tanti salotti letterari come quello elegante della contessa Elena Mastiani Brunacci o quello di Sophie Caudeiron a Palazzo Lanfranchi, attuale Museo della Grafica. L’itinerario si svilupperà lungo l’asse dell’Arno seguendo un’impronta di turismo “vagabonding” addentrandosi tra i vicoli della città alla ricerca di quei dettagli che ci faranno vedere Pisa con gli occhi di questi bizzarri viaggiatori.

Domenica 31 ottobre- ore 10:30

Meeting Point: Piazza XX Settembre di fronte al Palazzo Gambacorti. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour.

Per XVIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Trekking Urbano a Pisa: i viaggiatori dell ‘800

(Michele Colombini e Chiara Celli)

Pisa nell’800, tra la creazione di grandi piazze e le spallette dei Lungarni cambiò il suo volto anche grazie all’arrivo di numerosi viaggiatori come Leopardi, Byron, P. B. Shelley e Mary Shelley. Questi intraprendenti personaggi furono accolti nei tanti salotti letterari come quello elegante della contessa Elena Mastiani Brunacci o quello di Sophie Caudeiron a Palazzo Lanfranchi, attuale Museo della Grafica. L’itinerario si svilupperà lungo l’asse dell’Arno seguendo un’impronta di turismo “vagabonding” addentrandosi tra i vicoli della città alla ricerca di quei dettagli che ci faranno vedere Pisa con gli occhi di questi bizzarri viaggiatori.

Sabato 30 ottobre - ore 14:30

Meeting Point: Piazza XX Settembre di fronte al Palazzo Gambacorti. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour.

Per XVIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Marina di Pisa...sui passi di D’Annunzio

(Francesca Origlia  e Linda Paolini)

Una passeggiata da Bocca d’Arno fino alla Tenuta di Tombolo percorrendo i sentieri naturalistici e le vie del paese alla ricerca di quei dettagli che ci faranno riscoprire la storia di Marina di Pisa a cavallo tra ‘800 e ‘900. Da località a vocazione balneo-terapica a meta frequentata da celebre vate D’Annunzio e da altri poeti, pittori e stravaganti personaggi che animarono la vita del paese. Un viaggio nel tempo che ci riporta al periodo della Belle Époque, ai vaporetti sul fiume e ai primi viaggi sul trammino, l’architettura liberty, le ampie spiagge e i tipici chalet di legno ormai consumati dalla lenta azione del mare e del vento. A fare da sfondo ai nostri racconti sarà la natura selvaggia che da sempre ha influenzato la bellezza e scandito la vita di questa cittadina.

Domenica 31 ottobre ore 10:30

Meeting Point:Obelisco di Garibaldi presso il Porto di Pisa Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour.

Per XVIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Marina di Pisa...sui passi di D’Annunzio

(Francesca Origlia  e Linda Paolini)

Una passeggiata da Bocca d’Arno fino alla Tenuta di Tombolo percorrendo i sentieri naturalistici e le vie del paese alla ricerca di quei dettagli che ci faranno riscoprire la storia di Marina di Pisa a cavallo tra ‘800 e ‘900. Da località a vocazione balneo-terapica a meta frequentata da celebre vate D’Annunzio e da altri poeti, pittori e stravaganti personaggi che animarono la vita del paese. Un viaggio nel tempo che ci riporta al periodo della Belle Époque, ai vaporetti sul fiume e ai primi viaggi sul trammino, l’architettura liberty, le ampie spiagge e i tipici chalet di legno ormai consumati dalla lenta azione del mare e del vento. A fare da sfondo ai nostri racconti sarà la natura selvaggia che da sempre ha influenzato la bellezza e scandito la vita di questa cittadina.

Sabato 30 ottobre - ore 14:30

Meeting Point:Obelisco di Garibaldi presso il Porto di Pisa Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour.

XVIII Giornata Nazionale del Trekking Urbano

Meglio di Indiana Jones! 10 cose da sapere sull'antica Pisa

(Valentina Limina)

TOUR ADATTO A FAMIGLIE con PICCOLI VISITATORI: Sulle tracce ‘nascoste’ dell’antica Pisa, faremo un viaggio nel tempo dalle origini all’epoca moderna, rintracciando i reperti archeologici ancora visibili in città. Riscopriremo insieme i resti della colonia romana e della Pisa medievale a partire dalla Piazza del Duomo. Se vi dicessero che Pisa somiglia un po’ a Parigi? Sapete perché anche le mura, a Pisa, non sono poi così dritte? O dove potete trovare un’antica “spa” nel centro cittadino? Andremo alla ricerca di quello che rimane delle architetture antiche e le ritroveremo in luoghi insoliti attraversando Piazza Cavalieri, passeggiando lungo Borgo Stretto e arrivando infine sul Lungarno, l’acqua che diede vita a Pisa.

Domenica 24 ottobre - ore 15:00

Meeting Point: Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour.

Pisa e il Mediterraneo: La Cittadella e gli Arsenali Repubblicani

(Daniela Cervelli)

Questa parte della città più di ogni altra consente di ritrovare l’identità storica della medievale Pisa Repubblica Marinara. E’ il luogo per eccellenza dove con ingegno e creatività i pisani costruirono le galee che solcavano il Mediterraneo, trasportando uomini e merci, contatti e idee. Grazie al recente restauro, possiamo ora addentrarci in questo spazio ritrovato, a scoprirne la storia e le varie trasformazioni.

Sabato 23 ottobre - ore 15:00

Meeting Point: Piazza San Paolo a Ripa d’ Arno, Lungarno Sonnino, davanti alla facciata della chiesa : 10 minuti prima della partenza del tour

Kids Tour

(Silvia Piccini)

Un divertente tour per ragazzi e bambini per conoscere ed appassionarsi all’arte attraverso giochi e caccia al tesoro.

Domenica 17 ottobre - ore 11:00

Meeting Point: Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Per Bambini

Le Chiese Scomparse

(Alessandra Aleppo)

Un itinerario affascinante e insolito nel centro storico della città alla ricerca delle chiese non più esistenti o che hanno oggi una diversa destinazione d’uso. A quale Santo erano dedicate? Chi le ha costruite e quando? Scopriamolo insieme.

Sabato 16 ottobre - ore 15:00

Meeting Point: Piazza dei Cavalieri sotto la Statua di Cosimo I. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Pisa & l'Arno - Storia di due Amanti

(Massimo Lenzi)

Al fiume Arno e al suo delta Pisa deve la propria affermazione sia come porto romano di primaria importanza sia come repubblica marinara. Vedremo come nel tempo si sia sviluppato questo legame così forte fra la nostra città e il suo fiume. Un viaggio non solo nella storia, ma anche la scoperta di un ecosistema da proteggere e da valorizzare.

Domenica 10 ottobre - ore 15:00

Piazza XX Settembre di fronte al Palazzo Gambacorti. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

La cura del corpo e dello spirito a Pisa nel corso dei secoli

(Chiara Grassotti)

Come erano organizzati un tempo gli ospedali per la cura dei malati? Come si vestivano i medici di allora? E cosa voleva dire quando si toglievano il cappello? Nel Medioevo esisteva infatti uno specifico galateo che definiva la particolare uniforme di un medico. In questo tour andremo alla scoperta della fondazione dell’Ospedale Nuovo e parleremo dell’arrivo dell’epidemia di peste a Pisa. E coloro che rimanevano orfani? Conosceremo anche la loro storia a partire dalla famosa “ruota” dell’Ospizio dei Trovatelli, esistita fino al 1921

Sabato 9 ottobre - ore 17:00

Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

I palazzi storici dei lungarni e la chiesa della Spina.

(Antonella Cinini)

Passeggiata sui lungarni alla riscoperta della storia dei palazzi più belli e famosi che si affacciano sull’Arno e del gioiello romanico gotico della Chiesa della Spina.

Domenica 3 ottobre - ore 17:00

Piazza XX Settembre di fronte al Palazzo Gambacorti. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Il Suono Sacro e il Grande Codice del Sapere

(Anna Mambailly)

Il Battistero di San Giovanni, luogo delle Iniziazioni, 1° gradino della lunga Scala che porta alla elevazione spirituale, riunisce le 3 Forme di espressione della Creatività : Numero – Lettere – Suono… il tutto inscritto magistralmente nella Pietra che lo forma, ma bisogna vedere oltre e guardare tutto quello che questo luogo ci sa raccontare.. La Cattedrale, il Camposanto e la Torre: Gli edifici sacri erano luoghi di grande comunicazione e gli architetti che li realizzavano, i “Magistri”, sapevano di essere gli interpreti di un Sapere più ampio…era la conoscenza della Geometria Sacra, frutto di una Conoscenza Mistica che, usando la sua ricca Simbologia, indicava la Direzione di Vita.

Sabato 2 ottobre - ore 18:00

Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

POETI E SCRITTORI A PISA

(Chiara Celli )

Carducci, Ugo Foscolo, Renato Fucini, Mary e P. B. Shelley, Elisabeth Barrett e Robert Browning, Virginia Wolf… passeggiata tra i luoghi in cui hanno vissuto, di cui hanno scritto e che hanno amato scrittori provenienti da tutto il mondo, in ogni secolo. Tra racconti e brevi citazioni vedremo una Pisa con gli occhi di poeti e artisti. “Fermati sul ponte di marmo, posa lo sguardo – se non sei abbagliato – sul fiume che risplende quasi fosse infuocato, segui poi la curva aggraziata dei palazzi sul Lungarno, e dimmi se c’è niente che possa superare un tramonto di Pisa”. Stand on the marble bridge, cast your eye, if you are not dazzled, on its river glowing as with fire, then follow the graceful curve of the palaces on the Lungarno, and tell me if anything can surpass a sunset in Pisa. Percy Bysshe Shelley)

Domenica 26 settembre - ore 18:00

Meeting Point: Piazza XX Settembre di fronte al Palazzo Gambacorti. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Pisa e i suoi ponti... Il fiume Arno racconta la sua storia

(Antonella Cinini)

Passeggiata sui lungarni dal ponte della Vittoria fino al ponte Solferino alla riscoperta del legame indissolubile e millenario tra Pisa e il suo fiume.

Sabato 25 settembre - ore 18:00

Meeting Point: Viale delle Piagge, 1, 56124 Pisa PI: Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

PISA, LE SUE IMPRESE NEL MEDITERRANEO E LA CATTURA DI UNA REGINA

(Chiara Grassotti)

Dalle coste dell’Africa alla Catalogna, dalla Sardegna a Costantinopoli, le galee pisane percorrevano il Mediterraneo in lungo e in largo, ottenendo vittorie schiaccianti. Ma come si preparava la flotta alla battaglia? Con quante imbarcazioni partivano? E qual era il bottino di guerra che riportavano in patria? Dove si trovava la famosa Porta Aurea che accolse i Pisani vincitori? Durante il tour scopriremo quali tesori meravigliosi nasconde ancora oggi la nostra citt  a testimonianza del suo glorioso passato: come i bacini ceramici, il grifo bronzeo che veglia sulla Piazza dei Miracoli e le innumerevoli epigrafi. Proprio una di queste ci rivela che una tempo a Pisa venne condotta prigioniera anche una famosa Regina, la Regina del Regno di Maiorca….

Sabato 18 settembre - ore 18:00

Meeting Point: Piazza Duomo 7 presso ufficio turistico del comune di Pisa. Ritrovo: 10 minuti prima della partenza del tour

Face Mask

Modalità rispetto della normativa in materia anticovid:

  • La Guida sarà equipaggiata di dispositivi di sicurezza sanitari (gel disinfettante e mascherina) per se e per emergenza per il gruppo, almeno 3 paia di mascherine monouso;
  • La Guida igienizzerà le mani ad inizio e fine attività e ogni volta possibile durante l’attività avendo con sé gel o spray igienizzante;
  • La Guida si accerta in fase di sopralluogo che il percorso non presenti necessità certa di contatto fisico con i partecipanti per il superamento di eventuali passaggi critici;
  • Gli utenti alfine del mantenimento delle distanze previste saranno dotati di auricolari (igienizzati);
  • Agli utenti sarà richiesto, in fase di prenotazione, la presa visione delle stesse;
  • Il numero massimo dei partecipanti garantirà la distanza interpersonale prevista dalla normativa vigente;
  • La guida durante l’escursione vigilerà sul mantenimento della distanza minima e sull’uso della mascherina. La guida segnalerà alla segreteria organizzativa eventuali comportamenti non corretti e reiterati da parte di partecipanti;
  • Nel caso di infortunio o necessità di supporto ad un partecipante, che non consenta il mantenimento della distanza personale, la guida indosserà la mascherina e la farà indossare al partecipante e igienizzerà le mani prima e dopo e chiederà lo stesso al partecipante.
In collaborazione con:
AGT Pisa 
ConfGuide Confcommercio Provincia di Pisa
Federagit Confesercenti Toscana Nord 
Tour Sound Tour Guide System Bianco

Copyright 2020 Cristoforo SCS | Project by Cristoforo | Cookie | Privacy