Il Castello del Piagnaro

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua.

 

At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. 

 

Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. 

Il Castello del Piagnaro domina dall’alto il centro abitato di Pontremoli e la sua posizione non è casuale, bensì strategica. 

La struttura è sorta agli dell’XI secolo con funzioni di difesa e controllo del territorio. Il nome Piagnaro deriva dalle “piagne”, lastre in pietra arenaria tratte da cave locali dal caratteristico colore grigio, che da sempre ricoprono il tetto del Castello.

 

A lungo utilizzato con funzione militare e come caserma, il castello fu adibito a scuola e successivamente ad abitazione privata, dopo un periodo di abbandono è stato completamente recuperato negli ultimi trent’anni grazie a numerose campagne di restauro. 

 

Nel corso dei secoli è stato più volte distrutto, ma per via della sua posizione strategica è sempre stato ricostruito e il complesso architettonico attuale del castello è caratterizzato da un imponente mastio (inizi del XV secolo) che, collocato nella parte più alta del rilievo, domina l’intera fortificazione e mostra ancora traccia dell’antico ingresso sopraelevato con ponte levatoio.

 

Ad oggi, una porzione del castello ospita il Museo delle Statue Stele e fa parte del circuito Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.

 

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua.

 

At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. 

 

Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. 

Lorem ipsum dolor sit amet, consetetur sadipscing elitr, sed diam nonumy eirmod tempor invidunt ut labore et dolore magna aliquyam erat, sed diam voluptua.

 

At vero eos et accusam et justo duo dolores et ea rebum. Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. 

 

Stet clita kasd gubergren, no sea takimata sanctus est Lorem ipsum dolor sit amet. 

Caricamento in corso ...